La Pista Vertigine in Tofana nuovo gioiello per i Mondiali
Pubblicato on 7/Ott/2017 in NewsDal Gazzettino del 6 ottobre 2017
La Pista Vertigine in Tofana nuovo gioiello per i Mondiali
Il progetto dell’innovativo tracciato dell’incontro Fis a Zurigo. Il sopralluogo definitivo in programma nella conca d’Ampezzo ad ottobre 2018
CORTINA
Il cantiere della nuova pista da sci Vertigine, sulla Tofana, è stato l’argomento di maggiore presa nella presentazione di opere e progetti per i Campionati del mondo di sci alpino che la Fondazione Cortina 2021 ha portato a Zurigo, in Svizzera, nella riunione dei comitati tecnici della Federazione internazionale sci. I lavori per il tracciato grezzo della nuova pista sono iniziati lo scorso mese di luglio, commissionati dalla società di impianti a fune Ista, e dovrebbero concludersi nelle prossime settimane, prima dell’inverno.
Riprenderanno nell’estate 2018 con la posa dell’impianto di innevamento artificiale, le reti di protezione e i collegamenti tecnologici. Su questa pista si era concentrata l’attenzione della Fis, nel sopralluogo che aveva eseguito a inizio giugno, sulla Tofana; una nuova ispezione è prevista nei prossimi giorni, finalizzata soprattutto alle gare di Coppa del mondo del gennaio 2018, ma anche sui lavori fatti e sui progetti per i Mondiali 2021.
La trasferta in Svizzera della delegazione ampezzana, composta da Alberto Ghezze, Michele di Gallo e Alessandro Broccolo, segue di pochi giorni la recente esperienza vissuta ad Are, in Svezia, a stretto contatto con gli organizzatori di quei Mondiali del 2019, che seguono di soli dodici anni la precedente rassegna iridata del 2007. Alberto Ghezze, responsabile sportivo della Fondazione, ha presentato la nuova pista con un video interattivo con la simulazione della discesa in gara, creato con le riprese effettuate sul tracciato durante i lavori: «Gli interventi sulla Vertigine procedono nei tempi stabiliti e concordati con Fis.
Questa presentazione anticipa il coordination meeting che si terrà Cortina il 19 e 20 ottobre prossimi, appuntamento durante il quale saranno in sopralluogo sulla pista i tecnici delegati dalla Fis, Markus Waldner, direttore di gara della Coppa del mondo maschile, e Atle Skaardal, della Coppa femminile». Nel doppio impegno di organizzazione dei Mondiali, ma pure della Coppa del mondo, la Fondazione ha incontrato Infront, la società commerciale che cura la vendita dei diritti, per coordinare l’attività di informazione e di immagine della pista; ha inoltre partecipato alle commissioni tecniche di Coppa del mondo.
La delegazione di Cortina incontrerà nuovamente il comitato di Are per organizzare i gruppi di lavoro delle finali di Coppa del mondo in Svezia, il prossimo mese di marzo, giornate di confronto importanti per puntare al continuo miglioramento degli eventi.
Marco Dibona