Le varianti per i Mondiali votate tutte all’unanimità
Pubblicato on 25/Ott/2017 in NewsDal Corriere delle Alpi del 24 Ottobre 2017
Le hanno illustrate i tecnici della Fondazione, Alberto Ghezze e Marco Follador
«Sono le soluzioni meno impattanti e che coniugano al meglio le varie esigenze»
Le varianti per i Mondiali votate tutte all’unanimità
CORTINA Approvate all’unanimità ieri sera in consiglio comunale le varianti necessarie a realizzare i parterre d’arrivo a Rumerlo e a Col Drusciè e le opere per allargare le strade di accesso nelle stesse zone, ai piedi delle Tofane, in vista dei Mondiali 2021.In sala consiliare, a illustrare le varianti, sono intervenuti i tecnici della Fondazione Cortina 2021 Alberto Ghezze e Marco Follador. Due varianti sono inerenti la viabilità di Rumerlo e Col Drusciè. In municipio era pervenuta un’osservazione da parte degli ambientalisti. Avevano protocollato assieme i gruppi WWF, Peraltrestrade e Mountain Wilderness. Gli uffici hanno verificato l’osservazione e l’hanno controdedotta, respingendola.
Due varianti sono invece relative alle aree del parterre d’arrivo delle gare. Per l’area di Rumerlo è pervenuta un’osservazione, che è stata accolta: in sostanza, modifica lievemente il perimetro della scheda.Per l’area di Col Drusciè non sono invece arrivate osservazioni e la variante è stata approvata. Il progetto prevede il rifacimento e l’ampliamento dell’area di arrivo di Rumerlo, che ospiterà le finish area di Olympia e Vertigine Bianca. Rumerlo sarà inoltre collegata in modo adeguato per gli sciatori, che avranno un nuovo skiweg tra l’area e Col Drusciè. Qui si gareggerà per lo slalom e sarà realizzata una nuova area d’arrivo.«Abbiamo cercato le soluzioni meno impattanti», ha spiegato Ghezze, «per combinare tra loro le esigenze tecniche, quelle strutturali ed i costi».
Dalle fila della minoranza hanno chiesto maggiore trasparenza sui progetti inerenti i Mondiali. I tecnici della Fondazione hanno ammesso che i progetti al Comune sono stati consegnati solo in parte e solo in formato digitale appena venerdì. «Non c’è ancora la progettazione totale, qui siamo in ambito di varianti urbanistiche», ha sottolineato Follador, «abbiamo incaricato una società di Milano di analizzare i flussi e la mobilità che avremo durante i Mondiali e da queste analisi realizzeremo i progetti definitivi. I progetti vanno avanti per step. Il nostro obiettivo è portare in conferenza di servizi entro l’anno i lavori da realizzare a primavera sulle piste. E, nel contempo, procedere con le altre progettazioni».Tutte queste operazioni rientreranno nel parchetto di progetti di cui si occuperà il commissario Luigi Valerio Sant’Andrea.
All’unanimità è stata adottata anche una variante che va a modificare i demani sciabili in Tofana, dove l’Ista (società che gestisce la ski area) ha intenzione di cerare due nuovi tracciati. In consiglio è stata votata anche l’applicazione dell’avanzo di amministrazione 2016. La giunta ha speso 200 mia euro per far fronte agli interventi urgenti che erano necessari in Alverà dopo la colata detritica di agosto.
Alessandra Segafreddo