Lo smog non dà tregua Pm10 ancora oltre i limiti

Dal Gazzettino del 3  febbraio 2017 .

Lo smog non dà tregua Pm10 ancora oltre i limiti
METEO Inquinamento alle stelle e aria pessima a Belluno e Feltre. Si spera nella pioggia prevista

Inquinamento alle stelle e l’aria della Valbelluna diventa irrespirabile. Non ammettono dubbi i filtri delle centraline Arpav di Feltre e Belluno. Perché le polveri sottili hanno scorrazzato per i centri urbani nell’ultima settimana e messo sotto scacco l’atmosfera. Tutta colpa delle nuvole basse e della cappa caliginosa che copre da giorni il Bellunese. E che non lascia possibilità di pulizia dell’aria dagli scarichi delle macchine e dai fumi da riscaldamento, che ristagnano nei bassi strati. Solo le piogge previste per i prossimi giorni potranno ripulire l’atmosfera. Intanto, però, ieri nel capoluogo l’Iqa (indice di qualità dell’aria) era di colore rosso: vale a dire aria scadente. Per Feltre, invece, era addirittura viola, uguale aria pessima. Solo l’Alpago si salva dall’allarme smog: la centralina di Pieve diceva bollino verde, aria accettabile.

Si scrive Pm10, si legge inquinamento. Pesante quello che sta caratterizzando il Bellunese. Certo, non pesante come nel resto della pianura veneta, dove i livelli di smog sono preoccupanti. Ma quella che si respira in Valbelluna da qualche giorno non è certo aria fresca di montagna. Basta guardare i dati registrati dalle centraline Arpav per rendersene conto. I livelli di polveri sottili (il particolato che deriva dai processi di combustione e dagli scarichi di auto e industrie) sono altissimi. A Belluno ad esempio, si è sforato per tre giorni di fila il limite di 50 microgrammi per metro cubo d’aria previsto per legge. Lunedì scorso i filtri della centralina Arpav del Parco Città di Bologna hanno registrato una concentrazione di 54 microgrammi; martedì invece i livelli di Pm10 sono arrivati a 78 microgrammi per metro cubo d’aria, mentre mercoledì sono schizzati a quota 94 microgrammi. E non è che prima la situazione fosse migliore: da venerdì scorso lo smog da polveri sottili ha sempre superato la soglia dei 40 microgrammi. Se a Belluno tira aria pesante, a Feltre si respira smog. Negli ultimi dieci giorni le Pm10 hanno sempre superato quota 40 microgrammi per metro cubo d’aria. E negli ultimi sei giorni consecutivi il limite di 50 microgrammi è stato ampiamente superato. Venerdì 27 gennaio i filtri della stazione Arpav di via Colombo hanno registrato una concentrazione di 57 microgrammi di polveri sottili; sabato 28 i livelli erano a 67 microgrammi, mentre domenica addirittura a 71. La settimana è iniziata con 72 microgrammi di Pm10 lunedì, 110 microgrammi martedì e 101 mercoledì (mancano ancora i dati relativi a ieri). A Feltre sono stati 13 gli sforamenti del limite dal 1° gennaio ad oggi (ne sarebbero consentiti al massimo 35 in un anno).

Damiano Tormen