Maggioranza e opposizione Cortina «Sul turismo bisogna lavorare insieme»
Pubblicato on 1/Ott/2017 in NewsDal Corriere delle Alpi del 30 settembre 2017
Mano tesa della maggioranza all’opposizione all’atto del varo della commissione «che segnerà il futuro del paese» «Sul turismo bisogna lavorare insieme»
CORTINA Una nuova commissione è stata istituita l’altra sera dal consiglio comunale di Cortina: si tratta di quella che si occuperà del settore turistico, peraltro già annunciata dal gruppo di maggioranza “Sistema Cortina” ancora in campagna elettorale. Giovedì pomeriggio c’è stata la costituzione formale, votata all’unanimità. «Sarà una commissione politica, di indirizzo, snella, per tracciare la via che dovrà seguire il turismo dei prossimi anni e il modo in cui dovrà avvenire la “condivisione” con il tessuto economico di Cortina», ha spiegato il consigliere con delega al Turismo, Gianluca Lorenzi.La minoranza, pur votando il punto all’ordine del giorno, si è dichiarata perplessa. «La commissione non è stata regolamentata, non si capisce quali siano gli organi preposti, i soggetti che saranno coinvolti», ha detto il capogruppo Giorgio Da Rin. «Sarete voi gli attori principali della commissione, voi deciderete la strategie e chi dovrà attuarle. Poi riferirete alla giunta e al consiglio.
Questo è l’inizio di una collaborazione», ha risposto il sindaco Ghedina.Lorenzi ha aggiunto: «Se avessi portato un foglio scritto avrei già compromesso la Commissione. Così, invece, possiamo cominciare a lavorarci assieme». La nomina dei membri è stata fatta con voto palese: per la maggioranza, vi faranno parte Gianluca Lorenzi e Monica Burba; per la minoranza Giorgio da Rin.Gli altri punti discussi in consiglio hanno riguardato la “revisione straordinaria delle partecipazioni ai sensi dell’art. 24, d. lgs. 19 agosto 2016 n. 175”. Il Comune di Cortina ha partecipazioni in quattro società: la Bim Servizi con l’1,49%, la Bim Belluno Infrastrutture, con l’1,39%, la società Solori per la riscossione dei tributi con lo 0, 2%, e la Se. Am. di cui è socio unico al 100%.La revisione, datata al settembre 2016, è stata approvata con il soli voti della maggioranza; contraria la minoranza per la questione ancora irrisolta del parcheggio di largo Poste in capo a Se.Am. È stato poi approvato all’unanimità lo spostamento di un vincolo in una casa recentemente ristrutturata nella parte fienile in località Meleres.
Sulla questione dell’obbligo di vincolare un appartamento quando si chiede il cambio di destinazione da rustico dei fienili a residenziale, il consigliere Da Rin ha proposto una riflessione per poterlo togliere in futuro. «Si tratta di una situazione anacronistica», ha detto, «bisogna premiare chi ha mantenuto la proprietà immobiliare e la vuole ristrutturare». «I vincoli non piacciono neanche a me», ha risposto il sindaco, «ma forse a qualcuno è servito». Ghedina ha detto che comunque su questo argomento una riflessione si può fare. È stato poi votato il nuovo regolamento su alcuni servizi socio sanitari approvato dalla Conferenza dei sindaci; adottate infine una variante a Socol in seguito alla richiesta delle Regole di sistemazione dell’area ove si trova l’ex casa Criscovich e la viabilità fino al ponte che attraversa il Boite.
Marina Menardi