Misurina, fioccano già le prenotazioni per il 2018
Pubblicato on 29/Ago/2017 in NewsDal Corriere delle Alpi del 22 agosto 2017
È quasi incredula l’assessore al Turismo di Auronzo, Camilla Larese De Santo. «Non sono clienti abituali, ma nuovi flussi. Ora bisogna lavorare sulla viabilità»
Misurina, fioccano già le prenotazioni per il 2018
Misurina ombelico del mondo. Neanche il tempo di salutare l’estate, che già nelle strutture ricettive situate all’ombra delle Tre Cime fioccano le prenotazioni per il 2018.Un particolare che ha sorpreso, e non poco, gli stessi operatori, visto che si tratta di una novità assoluta.Prenotazioni a tutto tondo, provenienti da ogni angolo del mondo e riguardanti tutti i mesi estivi: per agosto 2018 è già stata confermata una richiesta proveniente da Israele mentre per luglio i paesi maggiormente gettonati sono, oltre all’Italia, i Paesi Bassi, gli Stati Uniti e l’Inghilterra.
Dalla lontana Australia, infine, sono giunte prenotazioni per giugno.«Vedersi prenotare una vacanza con un anno di anticipo è una novità assoluta per gli alberghi di Misurina», racconta evidentemente compiaciuta l’assessore al Turismo del Comune di Auronzo, Camilla Larese De Santo (che, tra l’altro, è anche titolare di una delle strutture ricettive presenti nella zona), «e in questi specifici casi non si parla di clienti abituali che ogni anno vengono nello stesso periodo chiedendo le stesse camere, ma si tratta di flussi turistici del tutto nuovi.
Stanno arrivando richieste anche per l’inverno, ma in quel caso siamo più in linea con i programmi». Oneri ed onori per Misurina che, se da una parte si conferma meta richiestissima per le vacanze estive di montagna, dall’altra si ritrova a fare i conti con una serie di difficoltà logistiche che richiedono una soluzione in tempi brevi.«Il problema principale rimane la lunga coda di auto che quotidianamente tenta di raggiungere le Tre Cime (nella foto, la situazione ieri»), prosegue la Larese De Santo, «la questione è divenuta insostenibile perché il traffico che si crea stona con l’aria salubre del posto la cui fama è conosciuta in tutto il mondo.
Nell’immediato rimane in piedi il progetto della vendita on line dei pass per le Tre Cime ma, al tempo stesso, dovremmo rivedere il concetto di mobilità alternativa affidando il trasporto a navette capaci di affiancare il già esistente servizio pubblico. Oggi il parcheggio in quota fatica a ricevere le richieste ed anche i pullman di linea provenienti sia dal Cadore e sia da Dobbiaco arrivano a Misurina stracolmi di gente.
Un pensiero va poi rivolto al casello del pedaggio che dovrà necessariamente essere modificato per snellire i transiti».Altro tema di strettissima attualità, a proposito di parcheggi, riguarda la gestione dei camper con le polemiche emerse nei giorni scorsi e che non accennano a diminuire.«Massimo rispetto per ogni tipo di vacanza, ma è fuori discussione che urge una regolamentazione interna per gestire al meglio la sosta camper», avverte Larese De Santo, «per questo motivo, a fine estate, abbiamo già programmato una giunta dedicata a questo tipo di problema. Nel frattempo abbiamo intensificato i controlli che in realtà non sono mai mancati. Ieri mi sono ritrovata cinque camper in sosta nel parcheggio dell’hotel».
Gianluca De Rosa