“Non nel mio nome”, Cortina 24 ottobre, dettagli e adesioni
Pubblicato on 23/Ott/2021 in Eventi, Newsclicca qui per scaricare il manifestino A4 su una facciata pdf
clicca qui per scaricare il manifestino A4 fronte-retro pdf
NON NEL MIO NOME
Cortina, 24 ottobre 2021
Marcia per denunciare l’assalto alla montagna
Un assalto che nelle Dolomiti viene giustificato con la scusa dei prossimi giochi olimpici 2026
che si stanno trasformando in modo sempre più eclatante in un’occasione per nuove
devastazioni ambientali e spreco di risorse.
Nuove piste da sci e relative infrastrutture, nuovi collegamenti sciistici intervallivi?
Nuova pista da bob?
Speculazione all’ex stazione di Cortina?
Consumo di suolo anche in alta quota e nuovi villaggi turistici di lusso?
Rifugi trasformati in centri ristoro e mega alberghi: passo Santner, Coronelle, passo Giau?
Ancora eliski ed elitaxi in Dolomiti?
Più strade, più traffico, più TIR?
NON NEL MIO NOME!
I partecipanti ribadiscono la loro netta presa di distanza da questo modo di operare e il loro impegno a opporre la massima resistenza e controproposta, in difesa delle Dolomiti patrimonio di tutti.
Programma:
Ritrovo ore 10 in Piazza Pittori Fratelli Ghedina (inizio area pedonale Corso Italia, lato Dobbiaco) non in piazza Venezia, presso la “conchiglia” come originariamente indicato
Interventi dei promotori e delle associazioni.
Ore 11,30 partenza della marcia e risalita della vecchia pista da bob fino a Colfiere.
Il ritorno a Cortina è previsto per le ore 15.00. Possibilità di navetta per il rientro in centro.
Accompagneranno la manifestazione alcuni musicisti e attori di Insilva.
Nella difficoltà di poter raggiungere il luogo di ritrovo con mezzi pubblici, i partecipanti alla marcia sono invitati a condividere per quanto possibile i posti macchina per limitare il numero di auto in circolazione. Suggerimenti di parcheggio (libero per bassa stagione): presso ex stazione ferroviaria, sotto il cimitero, attorno alle scuole.
Organizzatori e adesioni: 23Xb
Mountain Wilderness Italia
Comitato Peraltrestrade Dolomiti
WWF Terre del Piave Belluno-Treviso
Italia Nostra sez. di Belluno
Gruppo promotore Parco del Cadore
Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”
Insilva
CAI Veneto, Renato Frigo presidente
CAI Alto Adige, Carlo Alberto Zanella presidente
Italia Nostra Consiglio Regionale Veneto
Gruppo dei 30, Salvare i Parchi Italiani, Giorgio Boscagli & Francesco Mezzatesta
Società Italiana per la Storia della Fauna “Giuseppe Altobello”, Corradino Guacci presidente
GISM, Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, Dante Colli presidente
GUFI, Gruppo Unitario Foreste Italiane, Alessandro Bottacci del consiglio direttivo
PFAS.Land Veneto (zone contaminate), Alberto Peruffo
ADA, Associazione Donne Ambientaliste
Comitato no variante Anas S.Vito di Cadore
Comitato Opzione Zero Riviera del Brenta, Lisa Causin
Europa Verde, Verdi del Veneto
Initiative Stop Transit, Osttirol
Osttirol Natur, Natur im Zentrum, Laura Winkler
Fridays for Future, Osttirol
#bastaimpianti, Federico Sordini
ARTCIPELAGO, Val di Fiemme e Fassa, Federico Corradini presidente
Ecotono aps, Veneto
Sentieri Partigiani, Venezia-Mestre
Partito della Rifondazione Comunista, Belluno
VcV, Veneto che Vogliamo
Laboratorio Politico Offtopic, Milano
Promotori Marcia per la Lessinia, Sandro Campagnola portavoce
Circolo Ambientalista Alex Langer, Verona
ADS Paratodos, Verona
Gruppo musicale Labnormal, Verona
Bradipi della montagna, Verona
“Ju le man da nosta tiera”, No al collegamento Arabba Cortina
ISDE Veneto, Medici per l’Ambiente (Intern.Society of Doctors for Environment), Vincenzo Cordiano presidente
Mountain Wilderness International
Italia Nostra Trentino
Blog “Alto-Rilievo / voci di montagna”
Centro Studi MB2, Aosta, Paola Bergamo presidente
Tennis Country Club Cortina
FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Belluno, Pierluigi Trevisan
Circolo ecologista Vittorio Veneto, Walter Dal Cin
Comunità Amici del Cansiglio
Coordinamento SOS Territorio Treviso
ASPO Italia, Associazione per lo Studio del Picco del Petrolio e Gas, Dario Zampieri
Circolo Legambiente Plavenire, Fausto Pozzobon presidente
Maglificio “Bertha”, Fabio Tanzi
Gruppo di Iniziativa “Il Filo di Legno”, Venezia
Casacomune, Scuola e Azione
Enrico Camanni, giornalista e scrittore
Paolo Cognetti, giornalista e scrittore
Marco Albino Ferrari, giornalista e scrittore
Franco Michieli, geografo, alpinista, scrittore
Dante Schiavon, Gruppo d’intervento Giuridico-Veneto
Filippo Maria Paladini, Dipartimento di Cultura, Politica e Società, Università di Torino
Alessandro Alberto Scandiuzzi
Sara Cervellino
Lucia Montefiori
Massimo Fumagalli
Roberta Liessi
Daniela Menardi
Giovanni Novara
Christian De Dampierre Raimondi
Ilario Simonaggio
Gianfranco Valagussa, CAI Domegge
M. Teresa Rubini, Genova
Guia Morelli
Winfried Klug, Deutscher Alpenverein, Kassel
…