Patagonia Cortina invita a incontro on-line sulla transizione energetica

PATAGONIA Cortina organizza “CONFLUENZE”, una serie di incontri on-line su argomenti di attualità.

Il primo appuntamento ha per tema la transizione energetica ed è in programma per sabato 9 maggio alle ore 18:30 in diretta sul profilo Instagram @patagoniacortina

Ospite della conversazione Elena Gerebizza di Re:Common
Titolo”Un vaccino per i combustibili fossili”

Elena Gerebizza è tra i fondatori di Re:Common, associazione nata nel 2012 che fa inchieste e campagne contro la corruzione e la devastazione dei territori, in solidarietà con le comunità direttamente coinvolte. Ha organizzato e partecipato a missioni della società civile in Nigeria, Kazakistan, Repubblica del Congo, Ecuador, Azerbaigian, orientate a documentare le violazioni dei diritti umani e ambientali derivate dalla costruzione di mega infrastrutture nel settore energetico e estrattivo. Negli ultimi anni ha ricercato e documentato gli impatti ambientali, sociali e sui diritti umani del mega gasdotto in costruzione tra l’Azerbaigian e l’Italia, il cosiddetto Corridoio Sud del gas, oggetto di una delle campagne pubbliche principali di Re:Common.

Prossimo incontro ancora con Re:Common (Luca Manes e Antonio Tricarico) per trattare più nello specifico di Eni, della Basilicata e della distruzione del Delta del Niger.
Successivamente saranno ospiti Cesare Lasen (Biodiversità) e Francesco Comiti (Gestione rischio idrogeologico). Altri appuntamenti seguiranno, con cadenza da stabilire.

Sulla pagina del negozio di Cortina (qui sotto) troverete gli appuntamenti in calendario:

https://eu.patagonia.com/it/it/patagonia-cortina-italy/store_900333754.html

Perché questi incontri:

In questi giorni “complicati”, dove per la maggior parte di noi il carico di lavoro è inevitabilmente diminuito, si cerca di approfittare del tempo a disposizione per fare cose che normalmente non si riusciva a fare. Finalmente possiamo leggere, documentarci e… pensare.

Anche gli strumenti che abbiamo a disposizione (internet e co.) ci danno libero accesso a una mole di informazioni praticamente infinita. E qui il problema è evidente: siamo sommersi da input che facciamo fatica a pesare, vagliare, assimilare…

Come azienda e come negozio cerchiamo di mettere in pratica un modo di fare business coerente con i principi di sostenibilità ambientale e sociale e promuoviamo eventi e confronti per informare e stimolare il pensiero critico (quello documentato e non quello propagandistico “del sentito dire” o delle fake news).

Continuiamo a farlo anche di questi tempi, organizzando incontri attraverso le piattaforme social. Lo scopo è informare, mettendo ordine e dando qualche risposta (quando ce l’abbiamo).

Da qui nasce “Confluenze”, una serie di incontri per parlare di ciò che sta accadendo e potrebbe accadere alla nostra comunità, al nostro pianeta e al nostro modello di vita.

PATAGONIA Cortina