Piano Anas per Longarone, oggi la presentazione

Dal Corriere delle Alpi del 11ottobre 2017

A Longarone interventi per circa 20 milioni in vista dei Mondiali 2021 a Cortina
Piano Anas, oggi la presentazione

LONGARONE Fissato l’atteso incontro pubblico per discutere con la cittadinanza il piano degli interventi Anas che modificherà in maniera sostanziosa la viabilità longaronese in vista dei Mondiali di sci di Cortina 2021. Il primo appuntamento è fissato dall’amministrazione comunale per questa sera alle 20.30 al centro culturale di Longarone. «Finalmente siamo pronti per organizzare degli incontri – spiega il sindaco Padrin – ora che abbiamo degli elementi concreti per comunicare ai cittadini il piano degli interventi. In questo modo recepiremo anche le indicazioni della popolazione per portarle alla conferenza di servizi del progetto a fine ottobre. Questo anche per venire incontro alle preoccupazioni in seguito alle lettere di esproprio che sono arrivate nel mese di agosto, destando qualche preoccupazione».

Per quanto riguarda il Comune di Longarone, gli interventi saranno di circa 20 milioni di euro e probabilmente non partiranno prima del 2019. «Non ci saranno modifiche invasive come in altri Comuni – continua Padrin – ma l’impatto sarà comunque significativo soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e anche lo scorrimento del traffico. Ovviamente non saranno risolti tutti i problemi in questo senso, come noto uno dei nostri sogni sarebbe la bretella dall’autostrada fino alla zona industriale, ma comunque gli effetti positivi ci saranno». Nel dettaglio i progetti saranno la creazione di una rotonda a Fortogna, un nuovo snodo nella zona del ristornate 4 Valli e una corsia preferenziale di accesso alla val di Zoldo nell’ingresso di Longarone.

Per la zona di Castellavazzo sono previste invece modifiche più sostanziose con la creazione di un marciapiede e tre viadotti per la rettifica delle curve fino alle gallerie che portano in Cadore. Questi ultimi cantieri occuperanno circa due terzi del budget complessivo e coinvolgeranno anche la pista ciclabile.

Enrico De Col