Pista bob Cortina da “riqualificare”: LA GRANDE BUGIA
Pubblicato on 2/Nov/2021 in Comunicati, NewsComunicato Stampa del 02 novembre 2021
Pista da bob di Cortina: LA GRANDE BUGIA
In data 29 ottobre la Giunta regionale del Veneto ha fatto sapere che per le discipline di bob, parabob, slittino e skeleton dei Giochi Olimpici 2026 la soluzione migliore è quella di svolgere le gare a Cortina d’Ampezzo e “riqualificare” la pista Eugenio Monti.
Ecco la grande bugia perché, date le sue caratteristiche e lo stato in cui si trova, la pista non è “riqualificabile”. Per le Olimpiadi dovrebbe essere completamente rifatta e quindi non si utilizzerebbe un’infrastruttura esistente, come invece hanno dichiarato i proponenti nel Dossier di candidatura Milano – Cortina 2026.
La nuova pista costerà, secondo le ultime dichiarazioni, 61 milioni di euro, ai quali vanno aggiunti gli oneri di gestione per almeno dieci anni, che la Regione Veneto si è impegnata a sostenere.
Il rischio concreto è che l’Italia ripeta l’errore fatto per Torino 2006: la pista da bob di Cesana è stata utilizzata solo in occasione delle Olimpiadi e subito dopo abbandonata in quanto economicamente non sostenibile. Anche allora gli ambientalisti avevano proposto di gareggiare nelle strutture preesistenti della vicina Albertville, ma non c’era stato niente da fare.
Oggi, per Cortina, la situazione è identica. Gli ambientalisti propongono che per le gare olimpiche si utilizzi l’impianto esistente di Innsbruck (con costi assai ridotti) evitando di investire milioni di euro in un’opera di cui non si sente la necessità. La montagna bellunese non ha bisogno di cattedrali nel deserto e lo stesso CIO ha espresso perplessità sul rifacimento della pista di Cortina.
La Eugenio Monti potrebbe anzi essere conservata e valorizzata quale infrastruttura di interesse architettonico e storico, testimonianza delle Olimpiadi del 1956, all’interno di un’area rinaturalizzata con un progetto ad hoc. Fare una struttura nuova in quei luoghi, significherebbe cancellarne la traccia, perché la vecchia pista verrebbe smantellata. Anche i campi da tennis, tra l’altro, sarebbero molto probabilmente sacrificati.
Quante buone cose, e più socialmente utili, si potrebbero fare con quei 61 milioni di euro? E quante aspettative attese da anni da questo territorio potrebbero venire finalmente soddisfatte?
Le Associazioni:
Mountain Wilderness Veneto
WWF Terre del Piave Belluno-Treviso
Italia Nostra Sez. di Belluno
Ecoistituto Del Veneto “Alex Langer”
Gruppo Promotore Parco del Cadore
ANSA – VENEZIA, 29 OTTOBRE 2021
La Giunta regionale del Veneto ritiene che per le discipline di bob, parabob, slittino e skeleton dei Giochi Olimpici 2026 la soluzione migliore sia quella di svolgere le gare a Cortina d’Ampezzo e riqualificare la pista “Eugenio Monti”.
La decisione è stata presa dopo l’esame di uno studio di fattibilità, sentito il Comune ampezzano e la Provincia di Belluno
Le tre soluzioni prese in considerazione, oltre alla riqualificazione della “Monti” ipotizzavano lo spostamento delle gare a Innsbruck, oppure riqualificare la pista esistente a Cortina d’Ampezzo e realizzare un parco ludico-sportivo, per migliorare la sostenibilità finanziaria nella gestione.
“Dopo la candidatura alle Olimpiadi invernali 2026 – sottolinea in una nota il Presidente Luca Zaia – la Regione doveva sciogliere questo nodo fondamentale per poter organizzare conseguentemente i giochi. Ho ritenuto doveroso ricorrere a una valutazione tecnica indipendente per analizzare le soluzioni nel dettaglio e scegliere consapevolmente. La nostra attenzione nella scelta è stata e sarà sempre all’indotto sul territorio, sia in termini economici che ambientali”.