Ponte nelle Alpi, i lavori sul ponte si avvicinano

Dal Corriere delle Alpi del 07 novembre 2017

Tecnici Anas impegnati nei rilievi, ottimista il sindaco Vendramini
I lavori sul ponte si avvicinano

PONTE NELLE ALPI Ponte sul Piave, il Comune è in attesa di buone nuove. Anche perché la scorsa settimana i tecnici dell’Anas sono stati impegnati in rilievi e misurazioni.«Questo è un buon segno e conferma quello che ci è stato riferito nelle scorse settimane nell’ultimo incontro con l’azienda, ossia che il progetto esecutivo di sistemazione del ponte di Santa Caterina dovrebbe essere pronto entro la fine dell’anno», commenta il sindaco, Paolo Vendramini. «Se così fosse, si porrebbero le basi per poter poi avviare la gara e partire con i lavori, se tutto va bene già dal prossimo anno. Manterrò i contatti con Gianni Vittorio Armani, presidente Anas, e con Gabriella Manginelli, responsabile del compartimento del Veneto, che si sono sempre dimostrati disponibili al dialogo». Quello sul Piave è un ponte ammalorato, su cui passano 21 mila macchine al giorno.

Sorge su due spallette di roccia vera ed entrambe le strade d’imbocco sono a 90 gradi. È vincolato, quindi il suo restauro dovrà essere vagliato anche dalla Soprintendenza. Il manufatto, datato 1921 su progetto dell’ingegner Eugenio Miozzi, era stato interessato, nel novembre del 2001, da importanti collaudi che avevano dimostrato come il vecchio manufatto godesse, nonostante l’età, di una buona salute. Solo che i progettisti, all’epoca, non potevano immaginare che il ponte sarebbe stato poi così fortemente sollecitate dal traffico veicolare.«Il manufatto ha bisogno di un intervento che consenta il transito in sicurezza di pedoni e ciclisti, oltre che della sistemazione delle spallette che hanno problemi di staticità», ricorda Vendramini. «Una situazione seria, che necessita di procedere con i lavori senza aspettare ancora troppo tempo». L’auspicio è che ora sia finalmente la volta buona.

Martina Reolon