Presentazione DOCUMENTI DI SINTESI dei tre incontri pubblici post-Vaia, Belluno 24 maggio ore 11.00
Pubblicato on 22/Mag/2019 in Comunicati, Documenti di sintesi, Eventi, NewsConferenza stampa venerdì 24 maggio ore 11.00 presso la Sala della Giunta del Comune di Belluno – Presentazione dei documenti di sintesi relativi ai primi tre convegni organizzati dalle Associazioni –
A seguito della tempesta Vaia dell’ottobre 2018 l’ambientalismo del Cadore e dolomitico ha organizzato un ciclo di incontri pubblici finalizzati all’elaborazione di proposte per il rilancio economico e qualitativo del Bellunese e delle Dolomiti da sottoporre a popolazione, Amministratori regionali, provinciali, comunali e Regole.
Grazie alle diverse sensibilità e professionalità in campo, si è entrati nel merito della gestione dell’emergenza ambientale del territorio, del recupero della massa legnosa schiantata, delle prospettive di una ricostruzione delle superfici devastate e di una migliore gestione dei corsi d’acqua. Una ricostruzione naturalistica che possa portare a boschi più strutturati e resistenti, ma anche una ricostruzione del paesaggio, ponendo specifica attenzione tanto ai bisogni di chi in montagna vive quanto alle sensibilità di chi la frequenterà anche per turismo nel prossimo futuro.
Con i primi quattro incontri sono state affrontate le seguenti problematiche:
1. DOPO LE DEVASTAZIONI – IL FUTURO DEI NOSTRI BOSCHI, Pieve di Cadore, 7 dicembre 2018, relatori Luigi Casanova, Michele Da Pozzo, Cesare Lasen
2. TEMPESTA VAIA, I BOSCHI FRAGILI RACCONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO, Pieve di Cadore, 18 gennaio 2019, relatori Anselmo Cagnati, Sandro Carniel, Paola Favero
3. GESTIONE E MANUTENZIONE DEI CORSI D’ACQUA MONTANI NEL CONTESTO POST-ALLUVIONE: QUALI PRIORITÀ? Pieve di Cadore, 28 febbraio 2019, relatori Francesco Baruffi, Francesco Comiti, Camillo De Pellegrin, Andrea Goltara, Nicola Surian
4. ABITARE LA TERRA, NOSTRA CASA COMUNE, LAUDATO SÌ – LAUDATO QUI, Domegge, 22 febbraio 2019 con il Vescovo di Belluno e don Luigi Ciotti
Per la presentazione dell’iniziativa nel suo complesso e dei DOCUMENTI DI SINTESI dei primi tre incontri, è stata indetta una Conferenza Stampa che avrà luogo venerdì 24 maggio alle ore 11.00 presso la Sala della Giunta del Comune di Belluno.
Con l’occasione sarà presentato il prossimo incontro sul tema LO SCI NELLE DOLOMITI – SOSTENIBILITÀ E RESPONSABILITÀ, un momento di riflessione sulla qualità dell’offerta turistica e economica della territorio con particolare riferimento al rapporto tra l’industria della neve e il fragile ambiente dolomitico; all’emergenza climatica, idrica, energetica; ai valori del paesaggio, della biodiversità, della nostra identità di gente di montagna.
16 maggio 2019
Le associazioni di volontariato:
CIPRA Italia
WWF O.A. Terre del Piave
Mountain Wilderness Italia
Italia Nostra sezione di Belluno
Libera Cadore presidio “Barbara Rizzo”
Ecoistituto Veneto “Alex Langer”
Gruppo Promotore Parco del Cadore
Comitato Peraltrestrade Carnia-Cadore