Riflessioni sulla situazione del turismo in Cadore e nelle Dolomiti Friulane e Bellunesi
Pubblicato on 28/Apr/2020 in News“Riflessioni sulla situazione del turismo in Cadore e nelle Dolomiti Friulane e Bellunesi”
Pubblicato dalla rivista del CAI “Le Dolomiti Bellunesi” anno XLI-N2/2019
Introduzione:
Lo incontrai casualmente una prima volta nell’estate 2018 seduto a un tavolo del Rifugio Padova, sotto gli Spalti di Toro, in Comune di Domegge, e mi colpì la serenità che la sua figura di viaggiatore solitario della montagna esprimeva, in mezzo a gruppi di escursionisti vocianti intenti a consumare il pasto di mezzogiorno.
Lo rividi a distanza di un anno presso la pasticceria Da Vià, sempre a Domegge, e lo riconobbi immediatamente: a questo punto mi avvicinai a lui e cominciammo a parlare.
Il viaggiatore solitario si chiamava Winfried Klug ed era membro del Deutsches Alpenverein di Kassel. Ogni anno faceva un lungo itinerario a piedi per le montagne d’Europa, e d’Italia, Alpi e Appennini, per conoscere luoghi, paesaggi, culture, persone. Veniva per la seconda volta in Dolomiti e per la seconda volta aveva scelto di fare tappa presso il Rifugio Padova.
Percorremmo insieme la Val Talagona e ci lasciammo nei pressi del Rifugio dopo una lunga chiacchierata, resa possibile dalla mia parziale conoscenza della lingua tedesca e dalle sue nozioni di Italiano, dopo esserci scambiati gli indirizzi. Gli dissi che mi sarebbe piaciuto conoscere le motivazioni che lo portavano a tornare per il secondo anno consecutivo nelle Dolomiti del Cadore; quello che lo aveva colpito di più, in positivo e in negativo; la qualità dell’ospitalità che aveva incontrato; le sue riflessioni sul futuro della montagna in un periodo di grandi cambiamenti climatici, economici, sociali. A distanza di un mese ho ricevuto da lui uno scritto dal titolo “Gedanken zu der Situation des Fremdenverkehrs im Cadoretal sowie in den Friulanischen und den Bellunesischen Dolomiten”, tradotto con l’aiuto dell’amica Silvia Simoni, che è stato successivamente proposto ai lettori delle Dolomiti Bellunesi come elemento di riflessione, come contributo esterno parziale ma attento e significativo.
Giovanna Deppi, sezione CAI Domegge
clicca per aprire il documento:
Riflessioni di un viaggiatore della montagna, traduzione gd-ss
Gedanken zu der Situation des Fremdenverkehrs in Cadoretal…