Sara Segantin questa sera al Cosmo, inivito di LIBERA CADORE

Comunicato LIBERA Cadore 05 novembre

IL ROMANZO CHE LANCIA IL CAMPANELLO D’ALLARME: I CAMBIAMENTI CLIMATICI SPIEGATI DA SARA SEGANTIN”

Carissimi Soci, carissimi Amici di Libera,
con la presente sono a ricordarvi nuovamente dell’evento di questa sera, intitolato “IL ROMANZO CHE LANCIA IL CAMPANELLO D’ALLARME: I CAMBIAMENTI CLIMATICI SPIEGATI DA SARA SEGANTIN”, organizzato dal gruppo di lavoro “Ambiente e beni comuni” del Presidio. E’ tempo di parlare di cambiamenti climatici, tema emergenziale che spesso viene sottovalutato: la situazione attuale, il futuro, le decisioni e gli impegni presi dagli Stati (G20 e Cop26), le azioni che noi cittadini possiamo mettere in campo.
Ne parleremo questa sera alle 20.30 all’Auditorium Cosmo di Pieve (e online per chi opterà per questa modalità), assieme alla giovane Sara Segantin, scrittrice, attivista e co-fondatrice di “Fridays for future Italia”.
Sara Segantin, ventiquattrenne di origini trentine, dopo uno stage a 17 anni all’ONU e un periodo di studio post laurea (in lingue straniere e turismo culturale) alla Montana State University (USA), viaggia in tutt’Italia, attraverso gli schermi tv – con una sua apposita rubrica su Geo&Geo – e i palchi delle sale per parlare con la gente dell’emergenza climatica e per proporre alcune soluzioni concrete.
Oggi Sara raggiungerà il Cadore e questa mattina, dalle 11 alle 13, avrà l’occasione di presentare il suo romanzo “Non siamo eroi” e di dialogare sul tema dell’emergenza climatica con i ragazzi del Liceo Linguistico di Auronzo.
Alla sera, invece, sarà la giornalista Francesca Valente (Corriere delle Alpi e Mattino di Padova) a intervistarla all’Auditorium Cosmo per raccontare la sua esperienza, l’esigenza di studiare e sensibilizzare sul tema del clima e l’importanza di mettere in campo azioni semplici e comuni per contrastare questo fenomeno.

“Oggi si parla solo di emergenza sanitaria ed economica” – spiega Segantin – “ma non ci accorgiamo che la crisi climatica racchiude un po’ tutte le precedenti. Se ne parla poco, il fenomeno è spesso troppo trascurato. Dobbiamo parlarne per trovare un equilibrio, tutti assieme. “Noi non siamo eroi” si rivolge a tutti, ragazzi e adulti, viaggia tra Vaia e gli altri fenomeni della crisi climatica, tra scelte responsabili e nuove prospettive”.

L’evento sarà trasmesso anche online (link nella pagina Facebook del Presidio e nel manifesto) e l’accesso in presenza sarà consentito, in ottemperanza alla disposizooni sanitarie, con l’esibizione del Green Pass in corso di validità.

Vi aspetto, non mancate!