Strade: cantieri chiusi nei giorni clou e controlli sull’alta velocità
Pubblicato on 29/Lug/2017 in NewsDal Corriere delle Alpi del 23 luglio 2017
il piano della prefettura
Cantieri chiusi nei giorni clou e controlli sull’alta velocità
BELLUNO Più controlli contro chi esagera con la velocità, ma anche con l’alcol e le droghe, meno cantieri a rallentare le auto, un presidio sul territorio rafforzato per migliorare la viabilità. Entra nel vivo la stagione turistica e la Prefettura mette a punto il piano per la sicurezza stradale, insieme alle Forze dell’ordine, ai sindaci di Longarone, Ponte nelle Alpi e Soverzene, il commissario prefettizio di Pieve di Cadore, alla Provincia, ai Comuni di Belluno, Agordo, Feltre, ai Vigili del Fuoco, Suem, Anas e Veneto Strade.
I dati sugli incidenti mostrano un aumento preoccupante, che si vuole contrastare. Da qui nasce la prima parte del piano: saranno potenziati i controlli sui comportamenti di guida pericolosi, quali l’alta velocità, mettersi al volante dopo aver bevuto, l’utilizzo del cellulare mentre si guida. Si presterà particolare attenzione anche ai pullman per il trasporto di turisti: sarà verificato siano in piena efficienza per poter viaggiare.«L’obiettivo del piano», evidenzia il Prefetto Francesco Esposito, «è invertire il trend negativo dell’incidentalità stradale che, a livello nazionale, nel primo semestre ha visto un incremento del 3,4% dell’incidentalità mortale e del 7% delle vittime rispetto al 2016. Anche in provincia di Belluno il fenomeno è in aumento».
Del resto il potenziamento dei controlli ha permesso di attenuare il problema delle moto che sfrecciano sulla strada che porta alla diga del Vajont o in Val di Zoldo: «La situazione è migliorata», conferma il sindaco di Longarone Roberto Padrin. «Per fare un ulteriore passo avanti la prossima primavera installeremo due box autovelox sulla strada per il Vajont, affinché fungano da ulteriore deterrente».Il piano prevede poi la sospensione dei cantieri sulle strade nei giorni di maggior afflusso di turisti e la diffusione di informazioni in tempo reale all’utenza su eventuali criticità lungo la rete viaria della provincia. Le giornate da bollino rosso saranno tutte le domeniche da oggi al 10 settembre, oltre alle giornate dal 12 al 15 agosto. Saranno inoltre potenziati i servizi coordinati con le Forze di Polizia e il concorso delle Polizie municipali, specie sulla viabilità secondaria, oltre al coinvolgimento di Anas e Veneto Strade. A questo si aggiungerà un rafforzamento dei dispositivi di emergenza sanitaria e di soccorso tecnico d’urgenza affidati ai Vigili del Fuoco.
In casi di forti criticità sarà attivato dalla Prefettura il Comitato operativo per la viabilità, per coordinare gli interventi di tutte le componenti impegnate a tutela della circolazione stradale, in modo da garantire il massimo livello di sicurezza e di mobilità alle persone in viaggio sulle strade della provincia. (a.f.)