Treno: l’assessore De Berti auspica la modernizzazione degli impianti esistenti
Pubblicato on 20/Lug/2017 in NewsDal Gazzettino di giovedì 20 luglio 2017
«Batto il ferro in continuazione». Elisa De Berti ha un sogno per il Bellunese: l’elettrificazione dell’anello basso della ferrovia (Feltre-Belluno-Ponte nelle Alpi) per Cortina 2021. Fattibile? Sì, secondo l’assessore regionale alle infrastrutture e ai trasporti. Perché il cantiere sarebbe abbastanza semplice. La Regione Veneto del resto ha investito parecchio sulla partita dell’elettrificazione: ha adeguato il contratto di servizio con Trenitalia, a patto che si arrivasse al finanziamento dell’elettrificazione. E ha fatto inserire i binari bellunesi nella lista della spesa di Rfi (Rete ferroviaria italiana). «Puntiamo ad avere l’anello basso del Bellunese elettrificato entro dicembre 2020 – dice l’assessore De Berti -. Ho fissato l’asticella anche con Rfi. Del resto, le altre tratte sono già in progettazione, per cui mancherebbe solo la Montebelluna-Feltre-Belluno e la Vittorio Veneto-Ponte nelle Alpi». Il treno dei desideri corre solo sulla carta, al momento. Ma è già carico di aspettative. «Il treno delle Dolomiti permetterà alle terre alte la creazione di una situazione inedita che metterà le basi per un legame più stretto con la pianura e in particolare con Venezia – dice Claudia Scarzanella, neo presidente di Confartigianato Belluno -. Intercettare i flussi turistici che fanno capo a Venezia (oltre 20 milioni di persone all’anno, ndr) consentirebbe un incremento considerevole di presenze nel nostro territorio».