Tunnel di 700 metri per bypassare Valle – Lo svincolo per Cibiana sarà migliorato

Dal Corriere delle Alpi del 26 agosto 2017

È l’opera principale (insieme ad altre tre) prevista dall’Anas lungo l’Alemagna: i progetti definitivi sono già disponibili
Tunnel di 700 metri per bypassare Valle

VALLE Una galleria lunga circa 700 metri. È questa l’opera principale che Anas ha progettato a Valle in vista dei Mondiali di Cortina 2021. I progetti definitivi sono pronti e disponibili in municipio alla visione dei cittadini: verranno analizzati in conferenza di servizi decisoria a Mestre il 20 settembre.Sul territorio di Valle l’attuale Statale di Alemagna subirà quattro interventi. Venendo da Belluno, e dunque salendo verso Cortina, il primo riguarda l’allargamento della stretta curva che si trova prima di arrivare alla piazza dove c’è l’ufficio turistico. Una porzione dell’edificio che è situato sulla curva verrà demolita e la strada sarà allargata. L’opera principale riguarda poi il centro del paese e andrà a risolvere definitivamente il problema creato dalla curva che si trova davanti allo storico palazzo Costantini, dove si scende per raggiungere la borgata di Costa.

La futura strada non passerà più davanti al palazzo.Venendo dal Cadore, all’altezza del municipio sarà creata una rotatoria. La casa che si trova dopo il municipio, un edificio su quattro piani disabitato, verrà demolita e lì ci sarà la rotonda e sarà ampliato il parcheggio a disposizione del Comune. Dalla rotonda ci si immetterà subito nella nuova viabilità che è composta da una galleria lunga circa 680 metri, una ventina dei quali (all’ingresso e all’uscita del tunnel) realizzati in artificiale, ossia senza le pareti laterali.

La galleria sarà creata sopra l’attuale Statale di Alemagna e passerà a fianco del cimitero di Valle; sbucherà prima di Vallesina, dopo l’ultima casa di Valle, dove ci si immetterà nell’attuale Alemagna in direzione Venas e Cortina. Rispetto al progetto iniziale che prevedeva che la galleria terminasse dopo la chiesa di Santa Maria della Pietà, quello attuale è migliorativo, perché toglie il traffico pesante da tutto l’abitato del centro e dalle numerose case che si affacciano sulla Statale. I progetti prevedono poi il rinforzo del ponte a Vallesina e il miglioramento del muro sopra la ciclabile a Venas.«Con Anas abbiamo dialogato sin dall’inizio», spiega il sindaco Marianna Hofer, «e, discutendo assieme, abbiamo trovato la soluzione migliore partendo da due presupposti fissi: i tempi che sono dettati dal 2021, ossia dai Mondiali di sci di Cortina, e il budget.

La galleria rivolverà un problema annoso e non comporta grosse modifiche alle abitazioni. Passa sotto le case. Solo un edificio sarà totalmente demolito, che è poi quello disabitato a fianco del Comune; andrà giù poi una porzione di un’altra casa in centro. Anas ci ha spiegato che i proprietari degli immobili in questione verranno ristorati con cifre che permettano di acquistare immobili simili nel territorio comunale».Per Valle la cifra che verrà investita da Anas, finanziata dal Governo, si aggira attorno ai 32 milioni. Alcuni cittadini hanno ricevuto le lettere di avvio del procedimento di esproprio, ma la maggior parte dei terreni che saranno utilizzati sono del Comune. «Martedì 29 agosto alle 10. 30 saremo a Mestre», conclude Hofer, «andrò con i cittadini interessati che vorranno venire con me per chiedere ulteriori informazioni ad Anas. Poi, a settembre, ci sarà la conferenza di servizi decisoria e, una volta acquisiti i pareri definitivi, partiranno i bandi per appaltare le opere».
Il Comune vorrebbe però evitare le tre “terre armate” pensate dai tecnici a vantaggio di una rotatoria
Lo svincolo per Cibiana sarà migliorato

VALLE Lo svincolo che porta a Cibiana verrà migliorato. Sul tavolo progettuale di Anas, nel lungo elenco di interventi previsti da Longarone a Cima Banche, vi è anche il progetto inerente l’ampliamento dello svincolo che, partendo dalla Statale, a Venas (sul territorio di Valle) interseca la strada che porta a Cibiana.Il paese dei murales, non essendo affacciato alla Statale di Alemagna, oggetto degli interventi previsti per i Mondiali di sci alpino che nel 2021 si terranno a Cortina, ha chiesto che venisse migliorato se non altro l’accesso all’attuale viabilità.

Ad oggi i tir e le corriere che vengono da Cortina e devono andare a Cibiana non riescono a svoltare agevolmente per immettersi sulla strada, dato che il raggio di curvatura è stretto e sul bivio vi è anche un edificio.Non è semplice per i mezzi di una certa grandezza nemmeno immettersi da Cibiana sulla Statale; pertanto Anas si è attivata per progettare un nuovo svincolo.Sul tavolo vi è un progetto che è all’ordine del giorno della conferenza di servizi indetta per il 20 settembre a Mestre e che prevede la realizzate di tre “terre armate”, ossi tre strati di terreno che garantiranno che, arrivando da Belluno, ci si possa immettere agevolmente sulla strada che porta a Cibiana (mentre sotto continuerà a transitare la ciclabile “lunga via delle Dolomiti”).

Il progetto all’Amministrazione di Valle è parso troppo impattante e dunque sonostate presentate alcune osservazioni ad Anas.«Su questo svincolo», spiega il sindaco Marianna Hofer, «abbiamo mandato alcune osservazioni ad Anas proponendo una soluzione meno impattante di quella progettata. Siamo in attesa del progetto migliorato: noi riteniamo che si debba realizzare una rotatoria e non le tre “terre armate” che sarebbero troppo visibili. Ci preoccupa anche il fatto che, durante i lavori di quest’opera, la ciclabile
dovrà essere interrotta per un lungo periodo e fare transitare i ciclisti sulla Statale è pericoloso.

Verificheremo con Anas come intendono procedere. Siamo fiduciosi», conclude Hofer, «che si possa trovare anche in questo caso una soluzione di basso impatto ambiatele».

Alessandra Segafreddo