Varianti alla verifica d’impatto ambientale. Le osservazioni entro il 9 dicembre

Dal Corriere delle Alpi del 29 ottobre 2017

Anas ha prodotto tutti i documenti (consultabili sul sito del ministero dell’Ambiente): le osservazioni entro il 9 dicembre
Varianti alla verifica d’impatto ambientale

CORTINA-CADORE È stato pubblicato ieri, sul sito del ministero dell’Ambiente, l’avviso di inizio istruttoria per la verifica di valutazione di impatto ambientale (Via) delle varianti previste lungo l’Alemagna per migliorare la viabilità di accesso a Cortina per i Mondiali 2021.Anas ha prodotto una lunga serie di documenti. Sul sito ministeriale, per ogni nuovo tratto di strada, ci sono progetti, relazioni ambientali, geologiche, idrogeologiche, rendering, foto inserimenti e tutte le analisi richieste dalle procedure. Entro il 9 dicembre si possono presentare osservazioni ai progetti seguendo le modalità indicate sul sito.Tutte le opere, progettate da Anas, rientrano nel pacchetto di sistemazione della viabilità da Longarone a Cortina, che sarà concretizzato entro il 2021, finanziato dal Governo e gestito dal commissario straordinario Gianni Vittorio Armani.

CORTINA. Nella Conca verrà realizzata una variante tra La Riva e Crignes. Questa viabilità è lunga 820 metri in totale e prevede la realizzazione di 3 rotonde, 3 ponti ed una galleria. Partendo da La Riva ci sarà una rotatoria dalla quale ci si immetterà sotto l’attuale via Guide alpine per 200 metri circa, si attraverserà una galleria artificiale lunga 290 metri Sote Ra Ries, si passerà il nuovo ponte da 20 metri per l’attraversamento di una piccola incisione torrentizia (ponte Rio), si proseguirà poi per 60metri con uno scavalco del Rio Bigontina. Da qui, fuori terra, si raggiungerà con un nuovo tratto di strada la zona della palestra Revis, nei pressi del cimitero e sarà costruita una nuova rotatoria. Da questa rotonda partirà un altro ramo di strada che attraverserà il Boite con l’ultimo ponte che sarà lungo 60 metri e si raggiungerà Crignes a Lungo Boite.

SAN VITO. È prevista una nuova viabilità lunga 2. 350 metri. Sarà costruita un rotonda dove attualmente c’è la strada che sale alla zona artigianale di La Scura. Dalla rotonda ci si immetterà sulla circonvallazione, si scenderà verso il ponte di Serdes, dove sarà realizzata una galleria. Da qui si si proseguirà verso il cimitero, verrà attraversato il Ru Secco con un ponte e, dopo il lago di Mosigo, si salirà sulla attuale Alemagna, davanti al Brico della Cooperativa, dove ci sarà una rotatoria che consentirà di andare verso Cortina o di immettersi nelle strade comunali che portano a Costa o a Chiapuzza.

VALLE. La variante insiste nel centro ed andrà a risolvere definitivamente il problema creato dalla curva davanti allo storico Palazzo Costantini, dove si scende per raggiungere la borgata di Costa. La futura strada non passerà più davanti al palazzo. Venendo dal Cadore, all’altezza del municipio, sarà creata una rotatoria. La casa che si trova dopo il municipio, un edificio su 4 piani disabitato, verrà demolita e lì ci sarà una rotonda. Da qui ci si immetterà nella nuova galleria di 612 metri, una ventina dei quali (all’ingresso e all’uscita del tunnel) realizzati in artificiale, ossia senza le pareti laterali. La galleria sarà sopra l’attuale Alemagna e passerà a fianco del cimitero; sbucherà prima di Vallesina, dopo l’ultima casa di Valle, dove ci si immetterà sull’attuale Statale in direzione Venas e Cortina.

PIEVE. A Tai Anas ha progettato una nuova viabilità che prevede che, venendo da Belluno, all’altezza del bar Bianco, ci si immetta sulla nuova viabilità formata da una galleria lunga 980 metri che sbuca al bivio per Nebbiù.

Alessandra Segafreddo