Viabilità Cortina, è il momento delle decisioni

Dal Corriere delle Alpi del 18 agosto 2017 

La conferenza di servizi con Anas è convocata per il 20 settembre, due le proposte per alleggerire il traffico in paese

Viabilità, è il momento delle decisioni

CORTINA S avvicina il momento delle decisioni per il futuro della viabilità ampezzana. Anas ha convocato la conferenza di servizi per il 20 settembre a Mestre, dove verranno valutati definitivamente tutti i progetti previsti per la viabilità bellunese, in vista dei Mondiali di sci alpino che Cortina organizzerà nel 2021, progetti gestiti dal commissario ad acta Gianni Armani.

Per Cortina sono numerosi gli interventi previsti. Alcuni sono piccoli miglioramenti alla Statale di Alemagna, c’è poi il progetto che prevede la realizzazione di quattro tombotti sotto la Statale, ad Acquabona, dove scende dal Sorapis la frana che nelle scorse estati ha compromesso la viabilità per parecchie giornate.

Ci sono infine due grandi progetti, del valore di circa 30 milioni di euro l’uno, sui quali l’amministrazione comunale dovrà decidere. Un primo progetto disegna una nuova viabilità di collegamento in località La Riva a Crignes; l’altro progetto è il famoso passante di Zuel. Non si potranno avere entrambi, come ha già dichiarato più volte il Comune, e Anas lascerà la scelta all’amministrazione, ma i due progetti, di cui è responsabile l’ingegner Gabriella Manginelli di Anas, verranno esaminati in conferenza di servizi, assieme a tutti gli altri inerenti la futura viabilità da Longarone a Cima Banche. I documenti sono consultabili in municipio.

Nuova viabilità in centro

Lo studio di fattibilità prevede che, arrivando dal Cadore verso Cortina, sia realizzata una rotonda all’attutale incrocio tra la Statale e via delle Guide Alpine, in località La Riva. Dalla rotonda la strada scenderà sotto le abitazioni di via Guide Alpine. Sarà poi costruita una galleria artificiale lunga 389 metri che vedrà la copertura nel solaio e sarà aperta con inframezzi nelle parti laterali. Dopo la caserma dei Carabinieri, la galleria terminerà nei pressi del torrente Bigontina, dove sarà realizzato un ponte lungo 50 metri per attraversare il Rio.

Da qui, fuori terra, si raggiungerà con un nuovo tratto di strada la zona della palestra Revis, nei pressi del cimitero e sarà costruita una nuova rotatoria. Da questa rotonda partirà un altro ramo di strada che attraverserà il Boite con un nuovo ponte e raggiungerà Crignes a Lungo Boite. Questa viabilità è lunga 820 metri in totale e prevede la realizzazione di 3 rotonde, 3 ponti ed una galleria.

Passante di Zuel

Il progetto prevede che, all’altezza del distributore di carburante, sia creata una rotonda che si immetterà in un tunnel che verrà costruito sopra le case: una galleria lunga 240 metri da cui si uscirà all’altezza dell’abitato di Peziè, nei pressi dello svincolo che porta all’hotel Mirage, dove ci sarà una nuova rotonda tramite la quale reimmettersi nell’Alemagna.

Altri interventi previsti su Cortina

In conferenza di servizi si valuterà anche lo studio di fattibilità per l’allargamento della curva di via Baron Franchetti sotto l’attuale ponte dell’ex ferrovia. La strada sarà ampliata in sinistra orografica del torrente Bigontina e verrà rifatto il ponte. Un progetto prevede poi la messa in sicurezza della frana di Acquabona, con la realizzazione di 4 tombotti che serviranno a far defluire il materiale liquido verso il torrente Boite. I tombotti saranno l’ultimo baluardo che la colata troverà. Prima saranno realizzate le briglie di filtrazione; sono invece già stati creati i grandi invasi e i canali di scolo.

Sarà poi consolidata l’Alemagna in più punti, con nuove opere idrauliche, sistemazione di tombini, reti para massi e protezioni varie. Verrà anche consolidato il ponte sopra il Ru de r’Ancona. Infine a Fiames è prevista una manutenzione straordinaria con la realizzazione di un muro di sostegno di un chilometro.

Alessandra Segafreddo