Viabilità Cortina, la scelta è La Riva-Crignes
Pubblicato on 6/Set/2017 in NewsDal Corriere delle Alpi del 5 settembre 2017
La maggioranza ha votato il progetto senza la presenza della minoranza che ha lasciato l’aula in segno di protesta
Viabilità, la scelta è La Riva-Crignes
CORTINA Il consiglio comunale sceglie il futuro della viabilità di Cortina senza la minoranza. Il gruppo di opposizione, guidato da Giorgio Da Rin, ha lasciato l’aula per disappunto due volte durante la seduta consiliare di ieri. I quattro consiglieri di minoranza hanno deciso di non essere presenti alla votazione inerente la scelta sulla viabilità e il cambio di perimetro di un’area in stazione.La maggioranza ha deciso di proporre ad Anas di intervenire, per i Mondiali di sci alpino del 2021, sul tratto che collega La Riva Crignes. Per Cortina Anas ha in previsione vari interventi, sia ad Acquabona, che a Fiames che lungo l’Alemagna. Sul tavolo ci sono poi due grandi progetti, dal valore di circa 30 milioni di euro l’uno, sui quali l’amministrazione doveva decidere il da farsi. Un progetto è relativo ad una nuova viabilità che colleghi località La Riva a Crignes e l’altro progetto è il famoso passante di Zuel. «Per il 2021 Anas ci ha detto che non si potranno avere entrambi», ha spiegato il sindaco Gianpietro Ghedina, «e noi abbiamo deciso che la priorità doveva essere il tratto di viabilità denominato “interconnessione con la viabilità comunale La Riva- Crignes”».
La scelta, già presentata la scorsa settimana durante un incontro pubblico, è motivata dal fatto che le zone dove si volgeranno i Mondiali sono tutte collocate sulla destra orografica del torrente Boite, dove si trovano le ski aree di Tofana, Col Drusciè e Cinque Torri, pertanto i flussi di traffico che maggiormente interessano queste aree con la futura viabilità da La Riva a Crignes avranno un’accelerazione nel raggiungere le piste. «Per la nostra amministrazione», ha sottolineato Ghedina, «è prioritario realizzare subito questo stralcio della circonvallazione breve di Cortina, che ricalca la traiettoria tracciata nel 2010 e approvata in consiglio comunale, perché la nuova viabilità consentirà accesso diretto ai parcheggi e al versante sciistico, svincolando l’attuale debole anello di circonvallazione. Contestualmente abbiamo intenzione di sviluppare un progetto di interconnessione tra la Regionale 48, in direzione del ponte Corona, e la nuova viabilità Anas, che svilupperà anche la ridefinizione dei parcheggi esistenti a Lungo Boite riconsiderando la viabilità esistente di via del Parco in direzione del ponte Crignes. Continueremo inoltre a lavorare per approfondire i progetti del passante di Zuel e del tratto che collegherà Crignes a Cademai da realizzare, reperendo le risorse necessarie, dopo la rassegna iridata». Da Rin e i suoi non sono entrati nel merito dei progetti proposti da Anas, ma hanno chiesto lo stralcio della delibera perché definita «illegittima». «I documenti», hanno spiegato dalla minoranza prima di abbandonare l’aula, «non ci sono stati forniti in maniera completa prima del consiglio.
Il consigliere Gaffarini mi ha consegnato le carte venerdì mattina e come da regolamento non ci sono le 48 ore lavorative per visionarle prima del consiglio. Manca la trasparenza, pertanto lasciamo alla maggioranza la libertà di procedere». «Questi atteggiamenti piuttosto infantili non fanno bene la paese», ha concluso Ghedina, «noi ci siamo impegnati con l’elettorato e abbiamo avuto ampio mandato per fare delle scelte. Questo è il momento delle decisioni. Anas aspetta e i Mondiali aspettano; non si può perdere tempo. Avevamo chiamato per un incontro i consiglieri di minoranza, ma non si sono presentati. Oggi decidiamo di dare finalmente a Cortina un nuovo tratto di strada, ma lavoreremo affinché in futuro tutta la viabilità sia migliorata». Dai nove consiglieri di maggioranza è stato espresso il parere: Anas realizzerà la nuova tratta da La Riva a Crignes. Il poggetto sarà discusso il 20 settembre in conferenza di servizi decisoria a Mestre.
Alessandra Segafreddo