San Vito: nuova circonvallazione, c’è il progetto

Dal Corriere delle Alpi del 20 agosto 2017 San Vito. Il sindaco De Bon: «La stesura definitiva ha corretto alcune criticità e migliorato l’opera nel suo complesso» Nuova circonvallazione, c’è il progetto SAN VITO Pronto il progetto definitivo della nuova circonvallazione di San Vito. Una nuova viabilità, in questi giorni più che mai invocata, dato che per passare il centro del paese...
read more

Mainardi: «Elettrificare la ferrovia serve davvero?»

Dal Corriere delle Alpi del 20 agosto 2017 Bortolo Mainardi scettico: la velocità dipende dal tracciato e i nostri andrebbero totalmente rifatti «Elettrificare la ferrovia serve davvero?» BELLUNO Un velo di scetticismo e un pizzico di sarcasmo, com’è nel suo stile. È questa la reazione di Bortolo Mainardi, membro della Commissione Via Vas del ministero dell’Ambiente, alla notizia...
read more

Il sociologo Cason : «In 25 anni la politica locale non si è mai mossa»

Dal Corriere delle Alpi del 20 agosto 2017 Il sociologo: «Ormai siamo al punto di non ritorno». «Proviamo a ripartire con lavoro e programmi per immigrati» Cason: «In 25 anni la politica locale non si è mai mossa» BELLUNO «Per ripopolare la provincia servono programmi seri di immigrazione supportati da servizi, lavoro e abitazioni a prezzi consoni. Ma attenzione, perché la diminuzione dei...
read more

Una “terza via” per il treno delle Dolomiti

Dal Corriere delle Alpi del 20 agosto 2017 In fase di stesura il documento con cui i sindaci del Cadore propongono una “terza via” per il treno «La Regione potrebbe obiettare sui costi aggiuntivi, abbiamo già la soluzione per recuperare soldi». «Rinunciamo a qualche stazione per compensare i due km in più» AURONZO Renzo Bortolot, presidente della Magnifica, assistito dai suoi...
read more

Durante la 2a guerra mondiale la strada ferrata del Cadore sfruttata come “risorsa” bellica

Dal Corriere delle Alpi del 19 agosto 2107 Durante la seconda guerra mondiale La strada ferrata del Cadore sfruttata come “risorsa” bellica AURONZO Il trenino delle Dolomiti evoca ancora oggi l’ideale di un progresso saggio e mai invadente, con il ricordo nostalgico di un convoglio a misura di ambiente, integrato addirittura in esso, senza impatti e senza offese alla natura e...
read more