Theiner: l’A27 non passerà mai sul nostro territorio
Dal Corriere delle Alpi del 12 ottobre 2016 La Giunta Kompatscher: Noi siamo per una mobilità rispettosa dell’ambiente. Faremo tutto il possibile per evitare la costruzione di questa nuova arteria Theiner promette battaglia negli uffici dell’Unione europea dopo l’approvazione di una mozione sul prolungamento. BELLUNO Il prolungamento dell’A27 non s’ha da fare. Neppure camuffato da corridoio tecnologico. E nei palazzi dell’Ue si trova, in queste ore, anche Arno Kompatscher, il presidente di Bolzano, che non mancherà di sollevare il problema...
leggi tuttoCarta Verde di Cortina, manifesto ambientalista per i Mondiali 2021
CIPRA Italia, Commissione Internazionale per la protezione delle Alpi WWF Italia Mountain Wilderness LIBERA, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie Peraltrestrade Dolomiti, comitato interregionale Carnia-Cadore Cortina, 4 ottobre, 2016 Carta Verde di Cortina 2021 – prodotta da un coordinamento di associazioni e comitati portatori di interessi locali è un documento che chiarisce la posizione della cultura ambientalista riguardo l’appuntamento dei Mondiali di Sci Alpino del 2021 e che offre contenuti espliciti alla Carta di...
leggi tuttoProlungamento A27, la risposta sbagliata ai problemi del Bellunese
viadotto Talagona, Domegge, fotomontaggio In un suo recente studio realizzato per l’università di Erfurt (D), il Prof. Matthias Gather, docente di Politica dei Trasporti e Pianificazione Territoriale, giunge alla conclusione che le grandi infrastrutture viarie sono il mezzo meno indicato per aumentare l’occupazione o per contrastare lo spopolamento nelle aree periferiche. Può avvenire, afferma l’esperto, che la decisione di realizzare una tratta autostradale venga presa perché la politica non ha un’altra soluzione...
leggi tuttoElettrificazione: per il 2020 sistemata solo la tratta Conegliano – V. Veneto
Dal Corriere delle Alpi dell’1 ottobre 2016 Mondiali, addio elettrificazione ferroviaria. Per il 2020 dovrebbe essere sistemata solo la tratta tra Conegliano e Vittorio Veneto BELLUNO. «Ma come, per i Mondiali di Cortina “elettrificazione non arriverà nemmeno a Belluno», chiede, esterefatto, Enrico Caberlotto, del Gruppo Treni Belluno. «Non era stato assicurato, come avevano scritto anche in giornali – insiste – che per quella data si sarebbe completato l’anello?». Riccardo Nencini, vice ministro, prova a rileggere la nota...
leggi tuttoMantovani cambia nome per salvarsi
Dal Corriere delle Alpi dell’1 ottobre 2016 – Il piano di ristrutturazione: una “newco” che rompa con il passato, la vecchia società con i lavoratori in cassa integrazione Mantovani cambia nome per salvarsi VENEZIA Far nascere una nuova Mantovani e ottenere la proroga di un anno della Cassa integrazione guadagni straordinaria (Cigs) per i lavoratori della società. E’ con questo duplice obiettivo che va letta la decisione presa lunedì dal Consiglio di amministrazione del gruppo con sede legale a Mestre e uffici amministrativi a...
leggi tuttoTreno delle Dolomiti, studi di fattibilità pronti
Dal Corriere delle Alpi del 01 ottobre 2016 Treno delle Dolomiti, studi di fattibilità pronti Entro fine anno sarà pronta la proposta, poi partirà il confronto con il territorio lunedì a Palazzo Piloni il confronto tecnico per iniziare a tracciare una road map BELLUNO. Lunedì, nella sede della Provincia, ci sarà l’atteso confronto tecnico per verificare come procedere con l’anello delle Dolomiti. Da una parte il treno da Calalzo a Cortina, quindi per la Val Pusteria. Dall’altra il collegamento tra Feltre e Primolano, quindi con Trento....
leggi tuttoDa Vittorio Veneto a Belluno e poi verso Montebelluna: l’elettrificazione è vicina
Dal Corriere delle Alpi del 28 settembre 2016 Da Vittorio Veneto a Belluno e poi verso Montebelluna: l’elettrificazione è vicina. L’assessore regionale De Berti annuncia che nell’accordo quadro con Rfi l’anello basso è inserito come “priorità” in attesa di finanziamento nazionale L’elettrificazione della tratta ferroviaria Vittorio Veneto-Ponte nelle Alpi e Belluno-Feltre-Montebelluna sta per diventare realtà. BELLUNO. Nei giorni scorsi l’assessore veneto Elisa De Berti ha incontrato l’amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile «a cui...
leggi tuttoLa Provincia chiede treni più veloci tra Belluno e Padova
Dal Corriere delle Alpi del 7 settembre 2016 La Provincia chiede treni più veloci tra Belluno e Padova. Ieri al tavolo della mobilità è stato proposto a Trenitalia di ricavare 10 posti permanenti sui Minuetti per le bici di Paola Dall’Anese BELLUNO. Un treno diretto e veloce da Belluno verso Padova di prima mattina, un treno&bici per tutto l’anno e un netto miglioramento dei collegamenti ferroviari per rendere la linea bellunese sempre più efficiente ed efficace. Questi gli obiettivi emersi ieri mattina a Palazzo Piloni durante il tavolo...
leggi tutto